-
PROGRAMMA RELIGIOSO:
Giovedì 5 Agosto:
Ore 10:00 : Santa Messa presieduta dal Parroco Don Ferruccio Bellegante nel Sagrato della Chiesadi Santa Maria della Neve.
NB: Da disposizioni statali non sarà possibile svolgere la Processione. I riti avveranno nel Sagrato della Chiesa di Santa Maria della Neve nel rispetto di tutte le norme anti-covid19 vigenti. Si richiede a tutti i partecipanti di mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro e, qualora ciò non sia possibile, di indossare correttamente la mascherina a coprire anche il naso.Venerdì 6 Agosto:
ore 20:00 : Santa Messa in onore dei defunti. Per motivi di sicurezza legati alle norme anti-Covid19, non sarà possibile svolgere la Fiaccolata verso il cimitero.
NB: Il rito verrà svolto nel Sagrato della Chiesa di Santa Maria della Neve nel rispetto di tutte le norme anti-covid. Si richiede a tutti i partecipanti di mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro e, qualora ciò non sia possibile, di indossare correttamente la mascherina a coprire anche il naso.PROGRAMMA CIVILE:
Martedì 3 Agosto :
Ore 16:00 : Legatura del “ Mannocchio” presso l’ara Gregori a Bacugno.
Ore 20:00 : Apertura area ristoro con la sagra dei Maltagliati alla Bacugnese e bevande varie pressole ex scuole di Steccato; apertura mostra fotografica con proiezioni video presso il salone ex scuole loc. Steccato.
Ore 21:00 : 34° rassegna interregionale di poesia a braccio presso le ex scuole di Steccato.Mercoledì 4 Agosto:
Ore 2:30 : partenza dei solcatori alla volta del monte Boragine presso il bar tabacchi “LI MASTARI”
NB: Qualora il DPCM non dovesse consentire la partenza con i trattori, l'appuntamento saràspostato alle ore 4:00 e la partenza, pur rimanendo aperta a tutti, avverrà con mezzi propri e nelrispetto di tutte le norme anti-covid19.
Ore 10:00 : Ristorazione per solcatori offerta dalla gentile e generosa comunità di Vetozza.
Ore 12:00 : Arrivo dei solcatori presso la chiesa Santa Maria della Neve, impianto della Biffa, tradizionale pranzo per i solcatori.
NB: Qualora si renda necessario il NB suscritto, il pranzo per i solcatori sarà consegnato dall'Associazione confezionato; per gli stessi motivi, a Vetozza sarà previsto solo un passaggio con mezzi propri al suono dell'organetto e della tamburella.
Ore 16:00 : Le ragazze in costume tradizionale porteranno i “ciambelletti” agli anziani di Bacugno e frazioni.
Ore 20:00 : Apertura stand gastronomici e tradizionale sagra della “pecora allu cotturu” e nonsolo... apertura mostra fotografica e proiezioni video presso il salone ex scuole loc. Steccato.
Ore 20:30 : GLI ALTAQUOTA. Divertimento garantito!Giovedì 5 Agosto :
Ore 6:00 : Risveglio della valle al suono dei colpi oscuri.
Ore 9:30 : Bardatura del Toro in loc. Picciame.
Ore 10:00 : Santa Messa nel sagrato della Chiesa di Santa Maria della Neve e a seguire:
- Triplice genuflessione del toro ossequioso
- Introduzione nel sagrato del mannocchio e lancio del tradizionale ciambellone
- Lancio dei ciambelletti dalle ragazze in costume tradizionale.
Sarà presente la Banda Musicale che, in forma statica, con le sue note allieterà l'evento.
Ore 11:30 : Solenne commemorazione dei caduti e deposizione della corona, sulle note della Banda Musicale.
Ore 12:00 : Batteria pirotecnica.
NB: I riti avveranno nel Sagrato della Chiesa di Santa Maria della Neve nel rispetto di tutte le norme anti-covid19 vigenti. Si richiede a tutti i partecipanti di mantenere il distanziamento interpersonale di 1 metro e, qualora ciò non sia possibile, di indossare correttamente la mascherina a coprire anche il naso.
Ore 16:00 : Intrattenimento ludico per bambini presso le ex scuole di Steccato con giochi e spettacoli , divertimento garantito! L'intrattenimento sarà all'aperto e seguirà tutte le norme anti-covid19.
Ore 20:00 : Apertura stand gastronomici con la tradizionale sagra del “ Farrecillu” e tanto altro... apertura mostra fotografica e proiezioni video presso il salone ex scuole loc. Steccato.
Ore 20:30 : FABIANA CONTI IN CONCERTO!
Ore 24:00 : SPETTACOLO PIROTECNICO A CURA DELLA DITTA “CASCIANI FIREWORKS”!
Durante tutte le serate gastronomiche sarà presente lo stand della birra alla spina,vino e bevande varie. Sarà inoltre possibile degustare un menù ricco di piatti della tradizione locale, come Griscia ed Amatriciana accuratamente preparati con prodotti locali e da mani esperte nel settore, che l'Associazione ci tiene puntualmente a ringraziare.
Il servizio suddetto seguirà scrupolosamente tutte le norme anti-covid19: si garantirà l'accesso alle cucine e al servizio a personale vaccinato e comunque dotato di mascherina ffp2. Gli ambienti come ogni anno, sono sempre ben puliti, areati e sanificati. Le aree preposte al consumo di cibi e bevande saranno all'aperto e rispetteranno le norme di distanziamento previste dalla legge.TUTTA LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERÀ SECONDO LE NORME ANTI-COVID19. Si chiede ai gentili partecipanti di collaborare affinchè venga rispettato il distanziamento anche all'aperto e, qualora ciò non fosse possibile, di indossare correttamente la mascherina.
L'Associazione ci tiene a ringraziare anticipatamente tutti coloro che parteciperanno e che, in sicurezza, contribuiranno alla ripartenza di questa splendida festa.
L’Associazione culturale “Toro Ossequioso” ringrazia anticipatamentetutti coloro che parteciperanno ai festeggiamenti.L’Associazione culturale declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cosedurante lo svolgimento della manifestazione.
N.B. Per motivi di sicurezza i minori di diciotto anni non potranno partecipare al solco a meno che non siano accompagnati dai genitori con mezzi propri!
L'Associazione ci tiene a ringraziare tutti coloro che, oltre a partecipare ai festeggiamenti, sono parte attiva nell'organizzazione nella sua interezza.
Per rimanere sempre aggiornati e per avere tutte le informazioni possibili siricorda di visitare il sito www.bacugno.it e le pagine Facebook e Instagram che trovate in copertina.
Si ricorda che chiunque avesse piacere a contribuire alla realizzazione del Mannocchio è il benvenuto nei giorni immediatamente antecedenti al 3 Agosto, giorno della legatura, presso l'ara Gregori , vicino la Chiesa di Santa Maria della Neve, Bacugno.
NB: Qualora si dovessere rendere necessario modificare questo programma per adeguarlo alle norme anti-covid19, l'Associazione garantirà la circolazione e pubblicazione immediata delle modifiche mediante questo sito e tramite l'utilizzo di locandine/manifesti/supporti social.